IR-REQUIEM

Questi brandelli di carne sono un’illusione, carcasse e corpi vuoti, incompleti. Senza una forma decisa, senza un senso o radici, sono intoccabili, sacralizzati. Un’immagine angosciosa, che ricorda il vuoto che abbiamo dentro. Così intimo e importante, così lontano e terrificante. Stiamo al mondo come viandanti sperduti: camminando nella nostra terra, esplorando il nostro mondo di valori ormai ridotto in rovina, ricercando un nuovo modo d'essere, siamo sospinti continuamente sul ciglio dell'abisso. Non esistono paratie, guide o sistemi per allontanarci e proteggerci da esso, e forse non c'è neanche un motivo per farlo: da quell'abisso in cui è ricaduto il passato, da quel vuoto che circonda e permea il nostro essere, viene anche il futuro. Angoscia, proliferazione, avvenire.

Non possiamo neanche ristabilire un collegamento con il passato riscoprendo il senso carnale della FEDE che ha accomunato i nostri avi, forse a loro stessa insaputa. Scopriamo così che anche il cristianesimo è fatto per intero di carne: corpi esposti, coperti, sempre sessualizzati (anche se desessualizzati), lacerati, martirizzati, salvati, resi eterni, morti, non-morti, resuscitati abitano ancora, come fantasmi, i nostri luoghi sacri. Tutt’oggi i fedeli divorano ogni domenica il Cristo, alla ricerca di salvezza.

Tutto è sconvolto: il paesaggio e il passato, la società e noi stessi. Tutto ormai mostra il suo vuoto, indica verso l’abisso. Ma questa paura è fertile: è una spinta a muoversi con risolutezza, oltre l’orizzonte più lontano, oltre ogni speranza. Per non restare appesi, per non esser solo carne.

Ormai, non si tratta d’altro che di essere risolutamente moderni, e non c’è programma, ma necessità, urgenza. [...] In questo modo il corpo è un’altra volta al limite, all’estremità: viene a noi da più lontano, l’orizzonte è la sua moltitudine che viene.”

LEONARDO SFORZA

*Corpus di Jean-Luc Nancy (Autore) A. Moscati (Curatore) Cronopio, 2004

Tipologia: Scultura-Installazione
Materiali: Diplast, Juta, struttura di supporto legno e ganci in acciaio inox
Dimensioni singola: 130 x 45 x 52 cm
Dimensioni installazione complessiva: 600 x 200 x 150 cm
Luogo: Museo Civico di Sala Veratti
2023

Sinestesie

Sostegno

Ir-Requiem

Re-Birth

Oro Bianco

Humus

Chrusòs Crypta

Apuano

Ozymandias

eng below

© photo: Simone Crespi

These fragments of flesh are an illusion—carcasses and empty, incomplete bodies. Without a definite shape, without meaning or roots, they are untouchable, sanctified. A haunting image, reminiscent of the void we carry inside. So intimate and important, yet so distant and terrifying. We exist in this world as lost wanderers: walking through our land, exploring a world of values now reduced to ruin, searching for a new way of being. We are constantly pushed to the edge of the abyss. There are no barriers, guides, or systems to distance or protect us from it, and perhaps there’s no reason to do so: from that abyss where the past has fallen, from that emptiness that surrounds and permeates our being, the future also emerges. Angst, proliferation, the future.

"By now, it’s all about being resolutely modern, and it’s not a matter of choice, but of necessity, urgency. [...] In this way, the body once again stands on the edge, at the extremity: it comes to us from afar, and the horizon is its multitude that is coming."

*Corpus di Jean-Luc Nancy (Autor) A. Moscati (Curator) Cronopio, 2004

We cannot even reconnect with the past by rediscovering the carnal sense of FAITH that once united our ancestors, perhaps unknowingly. We thus find that Christianity is entirely made of flesh: exposed bodies, covered, always sexualized (even when desexualized), torn, martyred, saved, made eternal, dead, undead, resurrected, still inhabit, like ghosts, our sacred spaces. To this day, the faithful consume Christ every Sunday, in search of salvation.

Everything is upheaved: the landscape and the past, society and ourselves. Everything now reveals its emptiness, pointing toward the abyss. But this fear is fertile: it drives us to move resolutely, beyond the furthest horizon, beyond all hope. Not to remain suspended, not to be just flesh.

LEONARDO SFORZA

Type: Sculpture-Installation
Materials: Diplast, Jute, wooden support structure, stainless steel hooks
Dimensions (individual piece): 130 x 45 x 52 cm
Overall installation dimensions: 600 x 200 x 150 cm
Location: Museo Civico di Sala Veratti
2023